Un corso sul trattamento riabilitativo del linfedema

0

dal 6/09/2010 al 10/12/2010 verrà realizzato un corso per fisioterapisti a Savona sul Linfodrenaggio manuale filefap.com secondo il dr vodder

Maggiori informazioni sul sito ECM

il  26/09/2010 a Torino presso Sala Meeting.

Verranno trattati gli argomenti:

  • il linfedema
  • bendaggio funzionale multistrato

Maggior informazioni sul sito ECM

Il linfedema: una patologia negletta e..per ricchi…

1

A.Cavezzi, P.Buresta, G.Sigismondi

Servizio di Patologia Vascolare, Clinica Stella Maris, Poliambulatorio Hippocrates, S.Benedetto del Tronto (AP)

www.cavezzi.it

Il linfedema (LIN) degli arti inferiori o superiori costituisce da sempre una patologia vascolare negletta, da un lato, sia dai pazienti e dalla classe medica, che dall’altro dalla classe politica-dirigenziale sanitaria che da sempre non ha mai dimostrato un interesse specifico per questa malattia fortemente invalidante.

Linfedema e costi sociali

8

IL LINFEDEMA E I SUOI COSTI SOCIALI

 

A.Cavezzi

Servizio di Patologia Vascolare, Clinica Stella Maris, S.Benedetto del Tronto (AP)

 

Riassunto

Il linfedema (LIN) degli arti inferiori o superiori è una patologia complessa, di difficile trattamento, e con una forte tendenza alla cronicizzazione. Le ripercussioni sociali di questa patologia sono le più varie, e le condizioni legislative in cui il LIN può essere trattato in Italia rappresentano un ostacolo a volte insormontabile per i pazienti con tale affezione. Dal punto di vista epidemiologico il LIN appare avere un’incidenza in aumento, nonostante alcune (poche) misure preventive. Le recenti modifiche legislative apportate dal DPCM del 29 novembre 2001, in vigore dal 23 febbraio 2002, hanno ulteriormente ridotto le possibilità di trattamento del LIN (in regime di ricovero o ambulatoriale), così come la ricaduta sociale di tale malattia (assenze lavorative, costi legati a diagnosi e terapia delle sue complicanze, costi legati alle conseguenze psicologiche e di disabilità ecc) sembra essere sottostimata dal legislatore e da buona parte della classe sanitaria. Laddove non si arrivi ad un migliore approccio legislativo e non si migliori la consapevolezza all’interno della classe medica e degli operatori sanitari, è verosimile attendersi un deterioramento dei costi sociali legati al LIN, ma soprattutto una esasperazione da parte dei pazienti, configurandosi una vera e propria emergenza sanitaria.

Esenzione e Regione Toscana

2

Per tutti gli interessati come noi nel chiedere alle varie Regioni di residenza l’acquisto dei presidi contenitivi del Linfedema (calzini elastici et similia), alleghiamo copia della Delibera della Regione Toscana con cui si autorizzano le ASL all’acquisto dei tutori elastocompressivi per i malati di Linfedema Primario.

Clic Qui per leggere/stampare la delibera.

Presentatela alle ASL di appartenenza ricordando ai dirigenti che l’Italia è ancora una sola Nazione non l’ unione di mille staterelli.

FLEBOLINFEDEMA, LINFEDEMA E RIABILITAZIONE

0

FLEBOLINFEDEMA, LINFEDEMA E RIABILITAZIONE

6 crediti ECM per medici-chirurghi,

n°12304-9020498

Rivoli, 29 Maggio 2010

Sede: Sala Conferenze Hotel Campanile Corso Allamano 153 10098 Rivoli (TO)

Cari colleghi,

questo corso di aggiornamento desidera richiamare l’attenzione sulle problematiche sanitarie e sociali che gravitano intorno all’insufficienza venosa cronica e all’ insufficienza linfatica cronica.

Il prof. Michelini su Periodico Italiano

0

Nello stesso numero di  Periodico Italiano di Febbraio,   è stato pubblicata l’intervista di Laura Vanzani¹ al prof. Michelini.

Con la chiarezza e la precisione che gli  è solita, il professore ha raccontato cosa è e come nasce un linfedema, e sopratutto qual è oggi lo stato della ricerca scientifica.

Avevamo già annunciato l’articolo e i suoi contenuti, ma adesso è possibile  leggere l’articolo in  maniera interattiva cliccando sull’ immagine della copertina del periodico.

Il nostro presidente su Periodico Italiano di Febbraio

0

Su  Periodico Italiano di Febbraio, una giovane e  dinamica rivista quindicinale a tiratura nazionale,  è stato pubblicato un articolo del nostro Presidente Franco Forestiere sul Linfedema e sulla storia di Sanità negata che continua a vessare chi già sulla sua pelle v ive i disagi

Intervista della giornalista Laura Vanzani al nostro Prof. Michelini

2

In anteprima pubblichiamo in esclusiva uno stralcio dell’intervista dellla giornalista Laura Vanzani al nostro Prof. Michelini che sarà pubblicata da un quindicinale a tiratura nazionale:

Che cos’è la Linfa?

Scriveva Tomhas Mann nel suo libro ‘La Montagna incantata’ : ‘La Linfa è il prodotto migliore, il più segreto e delicato di tutto il lavorio del corpo.Si parla sempre del sangue e dei suoi misteri, lo si chiama umore speciale, ma è la Linfa il vero umore degli umori, l’essenza, il succo del sangue, una grande e deliziosa forza’. In effetti la Linfa è un liquido organico presente in tutti i tessuti del nostro corpo, con componenti simili a quelle del sangue ma con concentrazioni diverse, prodotto del continuo lavorio delle cellule che espellono alcuni prodotti finali del loro metabolismo verso l’esterno affinché siano drenati e successivamente ‘depurati’.