Cari amici ormai è fatta!

è stata appena pubblicata la Gazzetta Ufficiale che potete scaricare da qui

I Livelli Essenziali di Assistenza sono stati finalmente modificati dal DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ed è stata prestata attenzione anche ai linfedemici.

A pag. 189 si trova l’Allegato 5 che nell’elenco 1 recita:

 

AUSILI SU MISURA

Si definiscono “su misura” i dispositivi fabbricati appositamente in base alla prescrizione redatta da un medico specialista. I dispositivi industrialmente prodotti con metodi di fabbricazione continua o in serie che devono essere successivamente adattati per soddisfare una specifica esigenza del singolo assistito mediante una personalizzazione, eventualmente richiesta dalla prescrizione o rilevata al momento dell’applicazione, non sono considerati “su misura”.

Classe 04 “Ausili per terapie individuali”

04.06 ausili per la terapia circolatoria

Il tempo minimo di rinnovo (art. 18, comma 10) è fissato in 8 mesi

guaine costituite da tessuto elastico ottenuto dalla lavorazione a maglia piana di due tipi di filo, entrambi prodotti avvolgendo un filamento di poliammide o di cotone intorno ad un filamento centrale elastico (in lattice o in elastane (spandex/elastam): la trama (che deve essere piatta) determina la compressione del tessuto e la maglia di fondo determina lo spessore e la rigidità del tessuto lavorato. Il rivestimento esterno dei fili può essere regolato in modo da variare l’estensibilità e la forza del filo così ottenuto. Caratteristiche : nessuna interruzione della maglia e completa adattabilità alla forma dell’arto, uniformità e decrescenza della compressione dalla porzione distale a quella prossimale dell’arto, tallone lavorato a maglia, traspirabilità del tessuto, garanzia di durata dell’elastocompressione da sei e fino a otto mesi dal primo utilizzo. Prescrivibile esclusivamente ad assistiti affetti da linfedema primario cronico (codice pat. rara RGG020) ed assistiti affetti da linfedema secondario stabilizzato da esiti di chirurgia oncologica per i quali la terapia compressiva non può essere efficacemente praticata con gli analoghi ausili di serie (cod. 04.06.06): assistiti obesi, pediatrici, con dismetrie e/o deformità degli arti, con cicatrici ipertrofiche, con necessità di uno specifico gradiente pressorio in un particolare segmento dell’arto o con incongruenza tra la circonferenza della caviglia e del polpaccio .

04.06.06.003 guaina per arto superiore 2° classe di compressione (23 – 32 mmHg)
04.06.06.006 guaina per arto superiore 3° classe di compressione (34 – 46 mmHg)
04.06.06.009 guaina per arto superiore 4° classe di compressione (> 49 mmHg)
04.06.06.012 guaina per arto inferiore 2° classe di compressione (23 – 32 mmHg)
04.06.06.015 guaina per arto inferiore 3° classe di compressione (34 – 46 mmHg)
04.06.06.018 guaina per arto inferiore 4° classe di compressione (> 49 mmHg)

 

6 COMMENTS

  1. Volevo denunciare le inadempienze del nostro sistema sanitario nei confronti dei malati di linfedema.

    Ho seguito la procedura richiesta dalla ASL2 di Roma (invalidità civile, prescrizione specialista e preventivo della ditta) per avere gli ausili che mi ha prescritto il dottor. Michelini: tutore per coscia-gamba-piede, cioè calze e calottine.

    La mia richiesta è stata rifiutata perché per “tutore” la ASL intende qualcosa di rigido che non è riconducibile alle calze o alle calottine.

    Mi vedo perciò costretta a comprare di tasca mia gli ausili che sono fondamentali e che hanno un costo piuttosto elevato.

  2. Buonasera, ho linfedema primario e distichiasi, ho l’esenzione Cod. RGG020 corrispondente, sto facendo l’iter per richiedere l’invalidità e la 104, ho iniziati al Distretto una riabilitazione decongestionante con linfodrenaggio e bendaggio multistrato, che ho dovuto interrompere per fascite e dolori ai metaatrso, gli arti sono piu gonfi rispetto a prima delle terapie, inizialmente ogni giorno e poi ogni secondo) Con il bendaggio esco dall’ambulatorio e cammino per 40′, ma non posso stare ferma o sedermi o stare ferma in piedi perchè ho dolore e indolenzimento. Tolto il bendaggio multistrato ho essudazione abbondante (linforrea) e dolori ai piedi. Porto da sempre calza compressiva standard classe compressione 3a, gambaletto, che però in lunga posizione seduta o ferma i n piedi mi crea effetto laccio sotto al ginocchio. Avrei bisogno di terapie decongestionante intensiva per iridurre l’edema,e le successive calze personalizzate a maglia piatta per piedi (calotte con le dita) e gambaletto o autoreggente. Dove viene fatta la degenza riabilitativa convenzionata e la successiva prescrizione di ausili su misura? Oltre al codice esenzione, sembra tutto impossibile da trovare. Mancano i centri, le prese in carico e i piano riabilitativi personalizzati. I distretti non sono molto chiari e vanno a tentativi.
    Con i nuovi LEA del 2017, cosa cambia in realtà rispetto a prima? In particolare in FVG, cosa si può fare?
    Grazie infinite per la risposta.

  3. Buona sera Roberto, ho anch’io lo stesso problema , mettiamoci in contatto sono di Milano, sono stato alla ASl e mi dicono che manca il prezziario nazionale , non dipende dalla Regione Lombardia , ho sentito Regione Piemonte anche li , stesso problema.
    Saluti
    Nicola

  4. Buongiorno, mi hanno rilasciato l’esenzione RGG020 tramite il San Raffaele, ma all’ospedale di varese dove mi curano mi dicono che non possono rilasciare il codice per l’esenzione della calza per linfedema. A chi mi posso rivolgere ?

LEAVE A REPLY