Grande interesse per la comunicazione presentata dal gruppo di Fisioterapisti della ASL Lecce, guidato dalla dr.ssa Daniela Greco al XXIV Congresso della Società Mondiale di Linfologia.
CORSO INTENSIVO TRATTAMENTO FISICO DELL’EDEMA LINFOVENOSO: Ospedale di Summa – BRINDISI
CORSO INTENSIVO
TRATTAMENTO FISICO DELL’EDEMA LINFOVENOSO
Direttore del Corso: Dott. Jean Paul BELGRADO
Tutors: dr.ssa M. Di Giulio – dr. G. Natoli
7 – 10 Novembre 2013
21 – 24 Novembre 2013
Ospedale di Summa – BRINDISI
Razionale del Corso
La Terapia Decongestiva Complessa (TDC), è considerata, nelle Linee Guida della Società Internazionale di Linfologia (ISL), il trattamento d’eccellenza per la cura del linfedema. La maggior parte delle tecniche in uso hanno, ancora oggi, un fondamento puramente empirico.
Il metodo Leduc insegnato in questo corso, è stato revisionato grazie a metodiche di studio dei vasi linfatici all’avanguardia, che consentono di valutare l’efficacia delle tecniche usate per la decongestione dell’edema in tempo reale. Il metodo si basa quindi su sperimentazioni cliniche ampiamente documentate nelle più rappresentative riviste scientifiche internazionali ed è considerato tra i più efficaci dalla comunità internazionale di Linfologia.L’unità di ricerca in Linfologia dell’Università Libera di Bruxelles persegue attivamente questa attività per aggiornare costantemente le sue tecniche.
La finalità del corso è di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione ottimale dell’edema linfovenoso (primario e secondario), a breve, medio e lungo termine, secondo le più recenti evidenze scientifiche, mediante l’insegnamento delle tecniche di linfodrenaggio manuale e bendaggio multicomponente, adattate alle diverse situazioni clinico-riabilitative, l’utilizzo appropriato della pressoterapia e i criteri di scelta delle contenzioni elastiche terapeutiche.
L’apprendimento delle modalità di esecuzione delle manovre di linfodrenaggio manuale sarà immediato, poiché gli studenti avranno l’eccezionale opportunità di verificare, durante le esercitazioni, l’efficacia della propria manualità, mediante la visualizzazione dello spostamento della linfa, con l’ausilio della Linfofluoroscopia.
Il corso rispetta l’insegnamento “EVIDENCE BASED MEDICINE”.
Ulteriori Dettagli nel Programma Corso Intensivo LINFOLOGIA
CORSO DI LINFOLOGIA
CORSO DI LINFOLOGIA
Viagra No Prescription style=”text-align: center;”>16 novembre 2013 Arthotel & Park Lecce Via G. De Chirico 1
Buone notizie per i malati di Linfedema del Salento.
Finalmente una buona notizia, anche se limitata ad una provincia quella di Lecce! Ma ci auguriamo che il caso sia facilmente esportabile come dovrebbero essere tutte le buone pratiche!
Cari amici,
SOSLinfedema porta avanti, grazie ai suoi responsabili e a tanti volontari che collaborano in modo silenzioso, da anni la battaglia per il riconoscimento della cura del LINFEDEMA primario e secondario che, come tutti sanno, non è ancora riconosciuto tra le malattie che danno automatico diritto alla cura continuativa.
In particolare fino ad oggi nei casi conclamati e successivamente alla prescrizione di uno specialista, le varie ASL potevano fornire un ciclo di 8 sedute di linfodrenaggio da usufruire anche presso strutture convenzionate con il pagamento del Ticket.
Gli ammalati di LINFEDEMA, sanno però che le cure di tale malattia devono essere continue e che i vantaggi di prestazioni episodiche si perdono in tempi rapidi con conseguenti disagi fisici e psicologici.
Finalmente la ASL di Lecce ha reso operativa una DELIBERA che ha risolto una VACATIO LEGIS per tutti i salentini, GARANTENDO a tutti i linfedemici della ASL LECCE distretto di Lecce e di Casarano, di ottenere una presa in carico, la costruzione di un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) e la fornitura del servizio terapeutico secondo le modalità ex-art.26 quindi senza neanche il pagamento del ticket a prestazione.
Il merito di tale novità legislativa locale è da attribuire ai lavori di una commissione ristretta che ha sviluppato il progetto partendo dalle esigenze cliniche di donne mastectomizzate, ma comprendendo subito come il problema del LINFEDEMA riguardi un universo di situazioni non solo legate alla asportazione chirurgica di linfonodi, ma comporti per tutti la stessa situazione INVALIDANTE E INGRAVESCENTE. Ringraziamo quindi sentitamente il Dr. Francesco Farì, Direttore Dipartimento Riabilitazione ASL Lecce;. – Dr.ssa Daniela Greco, Dirigente Medico Dipartimento Riabilitazione ASL Lecce e ci auguriamo che la loro determinazione nel superare una vacatio legis possa essere uno di quegli esempi di buona sanità che partono dal SUD.
COME OTTENERE LA PRESTAZIONE
piccola guida per chi vuole sapere cosa fare
1) si può telefonare ad un CUP ad es. al n. 0832-311905 oppure 0836-805341 e chiedere VISITA FISIATRICA PER LINFEDEMA
2) la prima visita verrà effettuata dalla dr.ssa Daniela Greco presso la sede di LECCE nei primi due giovedì del mese, o di CASARANO nei primi due martedì del mese
3) la dr.ssa Greco valuterà la terapia da effettuare e preparerà il PRI del paziente che usufruirà delle prestazioni in uno dei sette presidi attivi in provincia di Lecce secondo la vicinanza alla sua residenza (LECCE, GALLIPOLI, CASARANO, NARDO’, MAGLIE, POGGIARDO, GAGLIANO DEL CAPO)
4) cellulare di servizio dr. Greco (349-7880590) per informazioni
ATTENZIONE: secondo le nuove norme sulle liste di attesa della Regione Puglia la prestazione è in FASCIA D e quindi deve essere effettuata entro i 30 gg successivi alla prenotazione!
Incontro con il dr. Domenico Corda
Il nostro Presidente, Franco Forestiere, ha approfittato di un ciclo di terapie presso il centro Polimedica San Lanfranco di Pavia, per un
il dott. Domenico Corda medico, specialista in diagnosi, cura e riabilitazione del linfedema e lipedema, su alcuni frequenti quesiti che si pongono i nostri solidali in patologia…
Ecco il Video dell’incontro girato e montato dal nostro associato Tony Randazzo
Intervento di SOSLinfedema al 24 Congresso ISL
SOS LINFEDEMA ONLUS è stata presente al 24mo Congresso della Società Mondiale di Linfologia.
La nostra associazione di pazienti e solidali in patologia, prima in Italia ad aver raccolto le esigenze di migliaia di persone sofferenti e l’unica considerata dal Ministero come associazione di pazienti e volontari per la diffusione delle conoscenze sul Linfedema, è nata in Italia nel 2007 tra malati di linfedema, loro familiari e volontari, per diffondere la conoscenza di questa patologia, per promuovere la ricerca sulla patologia e per tentare di sensibilizzare il Ministero della Salute affinché la riconosca come cronica, invalidante e ingravescente (definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) e non come erroneamente viene oggi definita, una semplice affezione dermatologica
Per l’Associazione ha preso la parola , in qualità di co-referente per il Lazio della SOS Linfedema, la dr.ssa Nunzia Tramparulo.
Ecco il saluto presentato dalla nostra dr.ssa Nunzia Tramparulo, in inglese (per rispetto alla internazionalità dell’evento)
To the Presidency and participants the XXIV Congress of the ISL – ROME
Subject: The role of patients’ associations in the construction of a network for the diagnosis and treatment of lymphedema: experiences and perspectives.
Our association was born in Italy in 2007, including lymphedema patients, their families and volunteers, to spread awareness of this disease and groped to sensitize the Ministry of Health in order to recognize it as having chronic debilitating and worsening (definition of the WHO – World Health Organization) and not as erroneously defined in the ministerial today is a simple dermatological disease). The association is present throughout the national territory by its regional contacts that treat directly the relationship with the local health authorities, the regional departments work directly with medical specialists and researchers in the dissemination of useful information to those who are suffering from this disease. An anomaly that we would like to report about the recognition (more legitimate) of the Ministry of Health (via the mod. E112) to patients with Italian lymphedema to be able to enjoy free medical care abroad (Germany and Austria) where they are active, in the context their respective health services, specialized clinics dedicated to the rehabilitation of these diseases. Each lymphedema patient in order to benefit the necessary 2 or 3 annual cycles of rehabilitative care, to be carried in Italian reference centers, must bear its own costs in, compounded, among other things, of the charges for the purchase of the necessary kit bandage, the expensive tailored elastic supports (abroad are provided with a modest co-payment) as well as drugs use, for the total present in the market as supplements. Patients with lymphedema to heal, must individually incur costs that vary on average between 6000 and 13,000 euro per year, excluding surgery, costs that will be incurred for life. In most cases, the costs are not sustainable by any household, so that we record, in the forums of our sites, with increasing frequencies close together, the bitter and painful outburst of lymphedema patients unable to heal or ‘who give up caring ‘.
More recently, found that by the delay in issuance of the ministerial guidelines and reorganization of the LEA (Essential Levels of Care), in close collaboration with the network Lymph, coordinated by prof. Michelini and the Magi of Dr. Bertelli (which deals with the genetic research on lymphedema), we have operated a pressure on certain health realities of some Italian regions, where there has been a certain sensitivity and attention, to promote and implement rehabilitation activities for lymphedema patients, supported by the grant of elastic supports, from the Regions. So, even if slowly and patchily, something begins, to move from “below”, in favor of lymphedema, in regions such as Piedmont, Lombardy, Tuscany, Trentino Alto Adige, Apulia, Basilicata and Sicily . The association, through its sites and its active pages on major social-network, acts as a sounding board between the scientific community, which deals with the matter lymphedema and the sick, who would otherwise be cut off from any news about it, so how the association is acting as the database, to select through its scientific Committee, the reports received, with respect to reference centers for the treatment of lymphedema to ensure appropriateness and quality of performance. We cultivate a hope, on behalf of the silent and suffering multitude of primary and secondary lymphedema patients, that this Congress can spread a message loud and clear, even with the signing of a joint document to be addressed to WHO, by medical specialists and researchers, physiatrists and physiotherapists, together with associations to protect those suffering from lymphedema, to be disseminated to the media, so that the WHO will undertake the most appropriate and incisive initiatives to engage parliamentarians more sensitive to the right to health and to equal opportunities for patients, especially if disabled and rare diseases, to formulate, discuss, consider and vote within their respective National Parliaments a standard that commits governments to All States to mandatory assistance and research of rare diseases and lymphedema in particular , to disseminate knowledge and to eliminate disparities in the treatment of patients with this disease, including the number of Member (lymphedema is recognized and treated very well by the Health Services of Austria, France and Germany).
We want to wish that this authoritative and Qualified Assizes International, which has always shown sensitivity towards the sick and availability of our pathology, can fully accept this our appeal for a cause that we believe in justice and fairness.
With the assurance of our deep gratitude and appreciation.
Syracuse, 15.09.2013
Prof. Sandro Michelini, President of the Scientific Committee
Francesco Forestiere, President
Nunzia Tramparulo, Co-Coordinator Lazio Region
Tiziana Di Vito, Co-Coordinator Lazio
Report del 24mo Congresso ISL del dr. Michelini
REPORT 24 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINFOLOGIA.
Ha visto una grande partecipazione alle varie sessioni scientifiche questa Manifestazione che si attendeva con interesse da parte della comunità scientifica internazionale (meno, per la verità, di quella nazionale, a testimonianza del duro lavoro di ‘penetrazione culturale’ che ancora bisogna compiere in questo ambito!).
Il 24-mo Congresso della Società Mondiale di Linfologia in diretta
Si terra’ dal 15 al 20 settembre, presso l’SGM conference center di Roma, via Portuenze 741, il 24° Congresso della Societa’ Internazionale di Linfologia.
Vi parteciperanno molti dei massimi esperti mondiale del settore e verranno trattate tutte le tematiche inerenti la diagnosi e la terapie delle malattie linfatiche con particolare riguardo ai linfedemi primari e secondari.
Si alterneranno nelle relazioni medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali ed infermieri che presenteranno le loro esperienze e le loro proposte di percorso diagnostico terapeutico. La giornata di Domenica, in particolare, sarà dedicata alla stesura delle Linee guida della Società che terranno conto delle ultime esperienze verificate alla luce dell’Evidence Based Medicine.
E’ una importante occasione mondiale di approfondimento e l’Italia, in questa circostanza, si è fatta promotrice di numerosi simposi congiunti tra le più importanti società scientifiche che operano nel serttore specifico a livello nazionale e mondiale.
Non ultimo sarà trattato il tema dei costi sociali, dell’handicap indotto da tali patologie e della ‘necessità di assistenza’ da parte del paziente che spesso non trova, specialmente nel SSN, ma anche a livello privato, la dovuta comprensione ed esperienza nella cura e nel monitoraggio di tali malattie.
Grazie ad una collaborazione con la struttura organizzante possiamo offire a tutti gli interessati lo streaming delle sessioni che si tengono in Aula Magna.
A partire da domani alle ore 19 con la Cerimonia di Apertura e a seguire nei giorni successivi secondo il programma che potete leggere qui
http://www.lymphology2013.com/wp-content/uploads/2013/07/24th_ISL_COngress_Final_Program.pdf
Cliccare sul video all’ora dello streaming per vedere il congresso in tempo reale