Linfologia e Flebologia: Separate alla Nascita

0

Linfologia e Flebologia: Separate alla Nascita

Albergo l’Ostelliere, Monterotondo di Gavi- Alessandria

Sabato 15 Giugno 2013

Convegno organizzato dal dr. Alberto Macciò per  il Club Flebologi Piemonte.

Clic per scaricare la locandina del  Programma – Linfologia e Flebologia Separate alla Nascita

Diretta Streaming del Corso sulla Riabilitazione in Angiologia di Catania

0

Cari amici solidali in patologia e a tuttu gli interessati: Domani Venerdì 4 ottobre si svolgerà a Catania il corso

LA RIABILITAZIONE IN ANGIOLOGIA

Direttore del Corso Dott. Alfredo Leone

SOSLinfedema ONLUS  ha attrezzato una diretta  streaming dal Canale televisivo di SOSLLinfedema per permettere ad ogni interessato di partecipare a distanza al Corso/Convegno.

Ricordiamo che nel calendario dei relatori, oltre al dr. Leone risultano presenti alcuni tra i maggiori esperti italiani sul Linfedema, come il prof. Michelini, la dr.ssa Cestari, il dr. Ricci.

Per avviare la riproduzione clic sul pulsante play dalle 8 di venerdì 4.

Live streaming video by Ustream

Corso di aggiornamento sul Drenaggio Linfatico Manuale del distretto cervico-facciale

0

12/10/2013


Hotel Riz  San Genesio Via dei Longobardi, 3  27010 San Genesio Ed Uniti Pavia

 

Responsabile Scientifico

Dr.ssa Denisa Giardini

Paola Contu

A chi si rivolge

 

Professione: Fisioterapista, Infermiere, Medico

Descrizione

 

Corso di aggiornamento monotematico
Il trattamento delle patologie del distretto cervico-­â€Âfacciale
Riservato agli ex-­â€Âallievi AIDMOV

Programma:
09:00 -­ 11:00    DLM collo, volto, cavo orale
11:00 -­ 13:00  trattamento degli acufeni con DLM
14:00 – 15:00  trattamento delle cicatrici e post interventi di chirurgia plastica
15:00 – 17:00 il camouflage sulle cicatrici (trattamento dermatologico – cosmetico)
17:00 – 18:00  il bendaggio compressivo negli edemi del volto e del  collo

 

Per maggiori informazioni 

e anche QUI

Basilicata. Aggiornato elenco dispostivi per patologie ad arti e udito

0

Grazie alla sensibilità dell’assessore alla salute della regione Basilicata, il dr. Attilio Martorano e alle sollecitazione all’uopo effettuate dal referente regionale dell’associazione Paolo Faliero verranno concessi ai malati di linfedema 2 tutori elastici per anno.

Riportiamo l’interessante articolo di QuotidianoSanita.it:

Il dipartimento regionale della Salute ha aggiornato l’elenco delle protesi e degli ausili a favore delle persone affette da linfedema e sordità. Martorano: “Scelta a passo con i tempi”.

08 GEN – Protesi al passo con i tempi e con le innovazioni tecnologiche. Il dipartimento regionale Salute, sicurezza e solidarietà sociale ha aggiornato l’elenco delle protesi e degli ausili erogabili ai residenti in Basilicata. Le innovazioni sono state proposte dall’assessoreAttilio Martorano, sulla base delle nuove esigenze e richieste giunte dalle aziende sanitarie e dalle associazioni dei malati. Modifiche sono state apportato con l’introduzione degli ausili per i pazienti con problemi di linfedema agli arti inferiori e superiori. Il nomenclatore introduce gambaletto, collant, calze, bracciale, guanto in tessuto traspirante elastico con diversi livelli di compressione. Le quantità massime concedibili sono di un pezzo ogni sei mesi.

[…]

“Con l’aggiornamento dell’elenco regionale delle protesi e degli ausili erogabili ai cittadini residenti in Basilicata – ha commentato l’assessore regionale alla Salute Attilio Martorano – il sistema sanitario regionale aumenta l’erogazione degli ausili e delle protesi alle persone affette da particolari patologie o menomazioni. È il caso particolare dei malati di linfedema, che finalmente vedono riconosciuti l’acquisto dei tutori elasto-compressivi, esigenza particolarmente sostenuta da un’ampia platea di persone affette da questa patologie. Il nomenclatore non poteva non adeguarsi ai tempi.”.

Linfedema: malattia cronica scambiato per problema estetico

0

Riportiamo l’interessante articolo pubblicato nel sito della Presidente di EMPATIA, la dr.ssa Barbara La Rosa,  nella sezione riservata alla salute e alla sanità.

style=”text-align: right;”>Potete leggere l’articolo nel suo sito cliccando qui.

 

Il linfedema è una malattia senza possibilità di cura definitiva perché cronica e debilitante, causata da un difetto del sistema linfatico.

Arti gonfi a tal punto da causarne la deformazione, come le patologie che causano invalidità, anche il linfedema provoca una riduzione delle capacità lavorative del soggetto che ne è affetto ed implica una serie di cure costose da eseguire  ciclicamente per tutta la vita.

A ciò si aggiungono, nei casi più gravi, problemi psicologici e difficoltà nelle  relazioni sociali, che possono sfociare, a lungo termine, in un vero e proprio isolamento, determinato anche dall’alterazione della propria immagine corporea.

FLEBOLINFOLOGIA CLINICA Aggiornamenti Scientifici e Indicazioni per la Pratica Clinica

0

18 maggio 2013 Hotel President Terme Salice Terme PV

Fornire una visione teorico–pratica, multi-specialistica, del trattamento delle patologie flebolinfatiche.

Partendo da presupposti fisiopatologici, anatomici e clinici, per quanto riguarda l’insufficienza venosa cronica, la sindrome post-flebitica e i linfedemi, si è arriverà al trattamento farmacologico, elastocompressivo, riabilitativo oltre che chirurgico interventistico, come da raccomandazioni da linee guida internazionali.

L’evento comprenderà anche una sessione pratica caratterizzata da corsi intensivi per l’apprendimento di tecniche di bendaggio degli arti inferiori con vari tipi di materiali per le diverse indicazioni cliniche. L’evento scientifico proposto ha quindi lo scopo di offrire percorsi clinico assistenziali/diagnostici/ riabilitativi utili nella esperienza clinica quotidiana.

SCARICA LA LOCANDINA

Corso di TERAPIA MANUALE COMBINATA dell’EDEMA VENO LINFATICO

1

 Rehabilitation School

docente: DOMENICO CORDA, MD, FISIATRA-LINFOLOGO

  1/2 22/23 29/30 GIUGNO 2013

 Il corso si terrà presso la struttura del Kinecenter in via P. Castelli cpl Grace 98122 Messina

Presentazione:

Questo corso si pone l’obiettivo di fornire al partecipante un approccio completo alla fisioterapia decongestiva manuale complessa (CDP), partendo da una attenta analisi dell’evidence based medicine e delle linee guida nazionali e internazionali. Alla fine del corso il partecipante avrà in mano tutti gli strumenti per poter gestire in modo completo e sicuro le problematiche correlate al paziente con linfedema non grave e non complicato. L’approccio al paziente più complesso, elefantiasico, con lesioni cutanee e infezioni recidivanti, sarà oggetto del corso avanzato.

ARGOMENTI:

Istologia, anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema veno-linfatico. Insufficienza linfatica dinamica e meccanica. Flebolinfedema, Linfedema  e Lipedema: clinica, diagnosi, diagnosi differenziale, complicanze e terapia (medica, chirurgica e riabilitativa).  Disabilità e Linfedema; il progetto riabilitativo: lavoro in team e stesura dei programmi. Origine ed evoluzione del Drenaggio Linfatico Manuale, manualità fondamentali, Tecniche e strategie terapeutiche nel Flebolinfedema e nel Lipedema.

ISCRIZIONI:

La partecipazione al corso (che si terrà se si raggiunge un minimo di 15 partecipanti e con un massimo di 25) è principalmente rivolta a medici, fisioterapisti, infermieri (per i quali sono stati richiesti i crediti ECM), podologi e massofisioterapisti. La quota d’iscrizione è fissata in 1.400,00 euro + IVA. Nella quota d’iscrizione sono compresi, coffee break, lunch, kit di bendaggio e dispensa di linfologia. Non è invece inclusa nessuna forma assicurativa, i partecipanti dovranno provvedere direttamente nel caso siano interessati. L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante compilazione del modulo predisposto inviato via fax; per richiedere il modulo contattare la segreteria organizzativa. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario (indicando nella causale titolo del corso e nomi degli iscritti per le quali le quote vengono versate) presso la seguente banca d’appoggio: INTESA SANPAOLO SPA, Pavia filiale 03, Corso Cavour 11/a, PAVIA – 27100 Codice IBAN: IT92X0306911303100000003276 intestato a Rehabilitation School sas. La fattura 24 hr western union locations verrà inviata via mail. Se l’eventuale rinuncia alla partecipazione sarà comunicata per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 15 maggio 2013, chi dovesse annullare per cause di forza maggiore la propria iscrizione avrà diritto alla restituzione del 50% della quota versata; oltre il termine indicato, e per le iscrizioni confermate dopo tale data, non è previsto alcun rimborso. Se il corso non dovesse tenersi per non aver raggiunto il numero minimo dei partecipanti la quota d’iscrizione verrà restituita per intero.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Kinecenter , Via P. Castelli cpl grace Tel. 090 678 31 88 info@kinecenter.it  www.kinecenter.it

SCARICA LA BROCHURE

 

 

CORSO PERMANENTE AIDMOV DI DRENAGGIO LINFATICO MANUALE ORIGINALMETHODE DR. EMIL VODDER (RIF. F11VC)

0

15/03/2013 – 22/09/2013
Hotel Rondò, Bari Corso Alcide De Gasperi, 308 – 70125 Bari

 

Responsabile Scientifico

Direttore del corso
Dr.ssa Denisa GIARDINI