Sanita’: Afpi, a Cavalieri Malta palma miglior ospedale riabilitativo

1

Roma, 8 ago. (Adnkronos) – E’ il reparto Rodi dell’ospedale S.Giovanni Battista (specializzato nella riabilitazione e neurotiabilitazione) la migliore struttura di riabilitazione del Lazio, secondo un sondaggio realizzato dall’Afpi (Associazione fisioterapisti e pazienti italiani), intervistando un campione di 4.300 pazienti di strutture riabilitative regionali.

A quanto emerge dal sondaggio, riferisce l’associazione, la palma del miglior ospedale di riabilitazione del Lazio va ai Cavalieri di Malta  ”non solo per la professionalita’ dei fisioterapisti ma anche per il grande senso del dovere e umanita’ del personale e degli operatori socio sanitari”.

I° CONVEGNO UMBRO DI FLEBO-LINFOLOGIA TERNI, HOTEL GARDEN – 17 SETTEMBRE 2011

0

Pubblicato il 13 luglio 2011 da Pianeta Linfedema

PROBLEMATICHE FLEBO-LINFOLOGICHE DELL’ARTO SUPERIORE
Obiettivo di questo convegno è quello di effettuare una attenta disamina sulle problematiche flebo-linfologiche dell’arto superiore. Con la I° sessione si vuole focalizzare l’attenzione sulla trombosi venosa, in termini di diagnostica clinico-strumentale e di approccio terapeutico farmacologico, e sulla thoracic outlet syndrome sia nell’aspetto diagnostico-terapeutico che riabilitativo

Il report del dr. Castobello a Dro

4

Dottor Claudio Castobello
Presidente Provinciale LILT
Via Po 22 cell.335 1493591
96100 Siracusa

 

 

INTERVENTO AL FORUM CONGRESSUALE

MALATTIE GENETICHE VASCOLARI E LINFATICHE”

 

IL RUOLO DELLA L.I.L.T.

 

Trento ,Dro   10 giugno 2011

 

Tra le tante malattie rare più o meno conosciute, ce ne sono altrettante più o meno attenzionate, ma che certamente replicano

Il report della dr. Cestari sul congresso di Dro

2

Dro ….. primo importante step di un’affascinante percorso scientifico, che ha visto riuniti linfologi e genetisti, il presidente dell’associazione SOS Linfedema e il presidente della LILT di Siracusa, ma anche pazienti e familiari trentini.

Di grande rilevanza scientifica i primi dati dello studio clinico-genetico che sarà fondamentale per la creazione della prima casistica italiana e per il riconoscimento ministeriale delle linee guida sulla diagnosi del linfedema primario familiare……

L’avanguardia genetica (art. del 19 Giugno di “Vita Trentina”)

0

da Vita Trentina del 19 Giugno 2011

DRO (TRENTO)  DIEGO ANDREATTA

Abbiamo ricevuto una scansione di un altro interessante  articolo pubblicato su Vita Trentina del 19 Giugno che racconta dello straordinario evento di Dro.

il report del dr. Corda sul congresso di Dro

0

corda

Al Congresso di Drò tutti i convenuti, medici linfologi, genetisti, pazienti, familiari, associazioni dei pazienti e associazioni di volontariato, hanno dimostrato che veramente l’unione fa la forza. Una forza che trova comunque nella ri-umanizzazione della Medicina il segreto per affrontare i problemi di salute del terzo millennio.

Un report del prof. Michelini sul Congresso di Dro

1

Tavola Rotonda Drò

Voglia di star meglio…. Voglia di guarire. Voglia di curare…. Voglia di sanare…. Un mix eccezionale quello visto a Drò nella giornata del 10 giugno: pazienti, Franco Forestiere, Presidente dell’associazione SOS Linfedema, in testa, pronti a sottoporsi a nuovi esami di approfondimento (interi nuclei familiari),

Contributo del Presidente al Congresso dell’assomagi a Dro (Trento)

0

Permettetemi di porgere il saluto e di rappresentare il sentimento di gratitudine della comunità dei linfedemici che si riconoscono nelle attività della nostra associazione sos linfedema onlus. Da quattro anni, un manipolo di disperati, ammalati, parenti e volontari, ha dato vita a questo sodalizio umano, per spezzare l’isolamento in cui versano i malati di linfedema,